top of page

L'idratazione

Quanto è importante l’acqua?

Il Ministero della Salute ha affermato che in funzione delle sue peculiari proprietà chimico-fisiche l’acqua è coinvolta in quasi tutte le funzioni del corpo umano. Tanto che questa è il principale costituente del corpo umano e rappresenta circa il 60% del peso corporeo nei maschi adulti, dal 50 al 55% nelle femmine (caratterizzate da una maggiore percentuale di grasso corporeo rispetto ai maschi), e fino al 75% in un neonato

La disidratazione, causata da un assunzione di liquidi inferiori alla perdita di acqua, ha effetti anche seri sull’attività e sulle prestazioni fisiche dell’organismo

Bere è davvero fondamentale, così come idratarsi, specie in determinati momenti della giornata. Non bisogna mai e poi mai bere quando si ha sete bensì, molto prima, onde evitare di essere già in carestia d'acqua, ossia disidratati

Il solo 2% in meno di idratazione comporta ben il 20% in meno di energia fisica

I valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta complessivamente in condizioni di moderate temperature ambientali e medi livelli di attività fisica, sono:

adolescenti, adulti e anziani:

femmine 2 L/giorno

maschi 2,5 L/giorno.



7 visualizzazioni0 commenti