Iniziare o riprendere l'attività fisica: 5 consigli
Ci sono diversi motivi per i quali non si inizia o si fatica a riprendere l'attività fisica
I motivi sono diversi e legati a vari aspetti, vediamo i più comuni:
Sedentarietà prolungata: Dopo un periodo prolungato senza esercizio fisico, il tuo corpo potrebbe aver perso un po' di forza, flessibilità e resistenza. L'abitudine è divenuta quella di essere inattivi e non il contrario.
Paura di infortuni: L'ansia legata alla possibilità di infortuni può essere un deterrente. Questa paura può derivare da esperienze passate o semplicemente dalla preoccupazione di non essere in grado di eseguire determinati esercizi in modo sicuro.
Mancanza di motivazione: La mancanza di motivazione è un ostacolo frequente. Senza una motivazione sufficiente, è difficile mantenere una routine di esercizio. Trovare uno scopo personale o fissare obiettivi chiari può aiutare a mantenere alta la motivazione.
Imbarazzo o autoconsapevolezza: Spesso l'imbarazzo o un'errata autoconsapevolezza riguardo al proprio aspetto fisico o alle prestazioni durante l'esercizio possono essere un ostacolo all'inizio o alla ripresa dell'attività sportiva. Superare questo tipo di barriere emotive può richiedere tempo e sforzo, nonchè un aiuto da parte di figure specializzate.
Programma troppo impegnativo: Iniziare con un programma di allenamento troppo intenso può portare a un aumento del rischio di infortuni e può essere scoraggiante. Inizia con attività più leggere e aumenta gradualmente l'intensità.
Vincoli di tempo: La mancanza di tempo è spesso citata come una ragione per non dedicare spazio all'attività fisica. La verità è che anche brevi sessioni di attività fisica possono avere benefici significativi.
Stile di vita stressante: Un ambiente stressante può influire negativamente sulla volontà di iniziare o riprendere l'attività fisica. L'esercizio, tuttavia, può essere un efficace mezzo per gestire lo stress, poiché rilascia endorfine che migliorano l'umore.
I 5 consigli per iniziare a mettere in Movimento il Benessere:
1- Trova l’attività fisica che ti piace 👍🏻
Sarà piacevole iniziare a muoversi e al contempo divertirsi. Non è facile identificarsi e fare proprio uno sport o un hobby, è importante non percepire l'attività fisica come un obbligo o un compito noioso, ma come il dedicare del tempo piacevole a se stessi e alla propria salute.
2- Coinvolgi amici o familiari 👬
La condivisione è un ottimo modo per motivarsi a vicenda. Un modo non solo per rendere l'allenamento più coinvolgente ma anche per il proprio benessere sociale . Prova lo Small group CoachTM
3- Consulta un professionista
Una consulenza personalizzata permette di ideare e sviluppare un percorso adatto alle esigenze individuali. Sulla base di competenza specifica il professionista pianifica e varia gli allenamenti a seconda di capacità fisiche ed esigenze, obbiettivi e livelli di fitness ✅
4- Adatta l’esercizio fisico
E' importante adattare l'attività fisica al proprio livello. Esercizi dall'esecuzione complessa o troppo intensi oltre che scoraggiare possono essere controproducenti per il corpo. Inizia con l’allenamento in modo graduale, ascolta il tuo corpo e introduci nuovi movimenti poco alla volta. E' la costanza nel tempo a premiare.
5- Piccoli cambiamenti quotidiani
Introduci nella tua routine quotidiana sane abitudini, optare per fare le scale e non prendere l'ascensore, una breve passeggiata dopo la pausa pranzo al lavoro o dopo cena, un parcheggio più lontano rispetto alla destinazione. Piccole azioni, grandi cambiamenti.
Ultimo, ma non meno importante....
6- Inizia a seguire e affidati a CoachTM e metti in Movimento il tuo Benessere e la tua Performance!
CoachTM