Il Recupero
IL RECUPERO Le tempistiche non sono uguali per tutti, variano dalle 24 ore alle 48 o anche 72 ore per un completo recupero Il processo dell’omeostasi permette al corpo di ristabilire le condizioni di equilibrio ottimali per la vita (mantenimento della temperatura interna, la stabilità della pressione sanguigna e il benessere delle cellule muscolari) e per farlo consuma molta energia
• Dopo l’esercizio fisico, durante il riposo, si verifica un aumento del consumo di ossigeno, detto “excess post-exercise oxygen consumption” o EPOC. In questa fase il nostro organismo consuma più ossigeno nel tentativo di ripristinare tutte le riserve di ossigeno consumate durante l’allenamento
•
La parte più importante del recupero è la ricostruzione dei muscoli, perché nell’allenamento si creano microtraumi nelle fibre muscolari e durante il riposo vengono riparati, portando il muscolo a crescere
Il riposo, oltre a dare questi benefici, aiuta a prevenire le lesioni derivanti da un allenamento eccessivo
•
L’allenamento è fondamentale per la salute, ma non dimenticatevi una giusta dose di relax
•
